Il presepe artistico di Enzo Mosca LIS
Nella saletta sono esposti dei modellini in legno dei principali monumenti di Sulmona, anch’essi opera del valente artigiano Enzo Mosca. Il presepe, interamente realizzato in legno, sviluppato su 12 metri quadrati, è frutto di un lavoro di quattro anni. È composto da dieci pannelli in cui sono stati predisposti e fissati circa 1130 pezzi in legno, tutti scolpiti a mano e dipinti: 558 personaggi, 14 cavalli, 42 asini, 27 buoi, 14 cani, 14 capre, 113 pecore, 9 gatti, 7 maiali, 110 volatili, 3 bighe, 6 carri, 2 carrozzelle, 10 carriole e 43 case, con 140 manufatti e attrezzi da lavoro. Sono rappresentati molti degli antichi mestieri: arrotino, bastaio, bottaio, calderaio, calzolaio, carradore, cestaio, falegname, fornaio, funaiolo, maniscalco, muratore, scalpellino, scultore, seggiolaio e sellaio. Alcune figure femminili indossano costumi tipici abruzzesi.
Si tratta di una fedele e appassionata ricostruzione della vita e dei mestieri della Sulmona tra fine Ottocento e inizi Novecento che l’autore ha minuziosamente rappresentato, attingendo ai ricordi d’infanzia e ai racconti degli anziani, ascoltati accanto al fuoco nelle sere d’inverno. Da osservare a lungo, per apprezzarne le innumerevoli scene e lasciarsi trasportare in un mondo ormai scomparso, da riscoprire con un po’ di nostalgia, tenerezza e più di un sorriso.