Il Museo del Costume Popolare Abruzzese e Molisano e della Transumanza

La sala del Campanile ospita una significativa raccolta etnografica, che deriva da lasciti privati e da recenti acquisizioni, costituita da stampe, costumi popolari e oggetti d’uso, molti dei quali legati alla pastorizia. Come abbiamo potuto notare anche nell’esposizione di vari reperti archeologici nella sezione italica e romana, con particolare riferimento al bassorilievo con la scena pastorale della transumanza, la pastorizia ha occupato e occupa tuttora un ruolo identificativo nell’economia e nelle tradizioni del territorio abruzzese e molisano.

Rimarchevole per numero e qualità degli esemplari è la collezione di stampe e acquerelli che illustrano costumi abruzzesi e molisani, che vanno dal 1790 all’Unità di Italia. La raccolta, che si propone come una significativa panoramica della produzione italiana e straniera nel campo del costume popolare, comprende opere di importanti artisti.  

Ad integrare il percorso espositivo delle antiche stampe sono intercalati costumi in gran parte femminili e oggetti del mondo pastorale abruzzese.